Dietro al Poacha

Estate 2024. Dieci gradi e pioggia fine a Klínovec – test del prototipo del POACHA con Tomas Slavik e Korbi Engstler.
Nell’estate del 2024, con 10 °C e una leggera pioggia a Klínovec, Tomas Slavik e Korbi Engstler hanno messo alla prova il prototipo del POACHA.

Un nuovo approccio alla geometria e alla cinematica

La geometria completamente nuova e la cinematica Traction Link 3.0 rivisitata sono il risultato di molti mesi di sviluppo del prototipo POACHA.
Fin dall’inizio, l’obiettivo non era creare il prossimo modello di serie, ma rispondere a una domanda fondamentale:
Come deve essere costruita una bici per funzionare alla perfezione nei terreni più difficili – e allo stesso tempo essere divertente da guidare?

Messa a punto per una sospensione perfetta

Per raggiungere l’equilibrio ideale, il collegamento dell’ammortizzatore nel prototipo è stato regolato più volte e testato a fondo.
Nessun compromesso nel carro posteriore: sono stati testati tre diversi sistemi di leveraggio in stretta collaborazione tra il nostro team R&D, il product management GHOST e i nostri atleti Tomas Slavik e Korbi Engstler, con un obiettivo chiaro:
trovare il perfetto equilibrio tra prestazioni e sensazioni di guida.

Due rider – due prospettive

Tomas Slavik, il nostro corridore di DH urbano, è il tipo analitico. Ogni decimo di secondo conta per lui – così come ogni dettaglio del setup. Conosce le sue regolazioni fino all’ultimo click e testa senza sosta per massimizzare la velocità.
Korbi Engstler, invece, porta una prospettiva completamente diversa con il suo stile di guida giocoso. Si affida meno ai numeri e più alle sensazioni sulla bici: per lui, la sospensione deve semplicemente sentirsi giusta.
Il risultato: una sospensione posteriore che offre esattamente ciò che cerchiamo in GHOST – prestazioni senza compromessi con la giusta sensibilità al terreno.

Com’è il POACHA finale?

Durante i test a Klínovec, l’attenzione principale è stata sulla lunghezza del carro posteriore. Utilizzando diversi drop-out, sono state testate varie opzioni.
Alla fine, abbiamo scelto 439 mm per le taglie S e M e 444 mm per L e XL – un buon compromesso tra agilità e stabilità.

Un altro cambiamento chiave è stata la posizione dell’ammortizzatore. A differenza dei modelli full suspension precedenti, abbiamo optato per un ammortizzatore orizzontale, che migliora il baricentro e libera spazio per la struttura del telaio.

Anche l’angolo di sterzo è stato rivisto per offrire una guida più diretta ma stabile, soprattutto alle alte velocità.

Insieme ad Acros, abbiamo sviluppato un sistema di regolazione del Reach, che consente di modificare la portata di ±5 mm tramite la serie sterzo – più corta o più lunga, a seconda delle preferenze del rider.

Con il Flip Chip integrato, il POACHA può essere adattato a diverse condizioni di guida. È fornito nella configurazione High, che offre maggiore luce da terra e un angolo sella più ripido. Per i percorsi tecnici e ripidi, può essere impostato su Low, abbassando il movimento centrale di 7 mm e rendendo più aperti gli angoli di sterzo e sella.

Per garantire prestazioni anche sulle linee più impegnative, il POACHA è compatibile con ammortizzatori a molla e forcelle doppia piastra. Con 180 mm di escursione anteriore e posteriore, offre ampie riserve senza perdere il suo carattere giocoso.

POACHA

Nessun prodotti trovato.

Confronto di biciclette (0)

Seleziona un'altra bicicletta per il confronto. Puoi confrontare fino a 3 biciclette.
Confrontare le biciclette