Il motivo per cui c’è una maggior tendenza della bicicletta a ribaltarsi è e rimane identico: anche quando si pedala in salita, il baricentro elevato e il peso delle borse si fanno sentire. La borsa sottosella in particolare tende ad oscillare significativamente quando si pedala fuori sella. L'effetto è di certo particolarmente scomodo. Inoltre viene amplificato nel caso non si sia fissata “saldamente” la borsa alla bici o questa risulti poco stabile per via di una preparazione non adeguata. Tuttavia, anche sistemando la borsa meticolosamente, la parte posteriore della bici può comunque oscillare.
Si può ovviare al problema pedalando in modo particolarmente delicato. Anziché spingere la bicicletta da un lato all’altro, è meglio tenerla sempre dritta. Mentre pedali, la bici deve essere stazionaria sotto al tuo corpo. Ci vuole un po’ per abituarcisi, ma almeno si è sicuri di raggiungere la cima in maniera controllata e sicura.
Anche quando la si spinge a mano, una bici completamente carica si comporta in modo molto diverso. Se vuoi spingere la bicicletta su una salita ripida dal manubrio, la parte posteriore sovraccaricata potrebbe sbilanciare il mezzo lateralmente rendendo difficile tenerlo dritto. Si può ovviare spingendo la bicicletta il più possibile in linea retta. Inoltre, puoi provare ad applicare maggior pressione sulla ruota posteriore tenendo la bici con una mano sulla sella.