Il diametro massimo autorizzato per i freni a disco è quello dei freni originariamente installati sui modelli della serie pertinente e del relativo anno. Tali misure sono valide sia per i freni anteriori che quelli posteriori, persino se il produttore della forcella rilascia dischi dei freni più grandi per le sue forcelle.
Ecco due esempi:
La SE 7000 ’08 e la 9000 ’08 sono dotate dei dischi dei freni più grandi della serie: 180 mm per quello anteriore e posteriore. Ciò significa che è possibile utilizzare dischi dei freni da 180 mm o 185 mm su tutte le bici SE dal modello del 2008 a patto che il produttore della forcella autorizzi la misura del disco della ruota anteriore! Se un produttore della forcella autorizza solo i dischi dei freni da 160 mm sulla ruota anteriore, allora è possibile montare solo dischi da 160 mm.
I modelli ERT dal 2007 sono dotati di dischi da 200 mm / 203 mm davanti e 180 / 185 mm dietro. Ciò significa che è possibile utilizzare queste misure massime per i dischi su tutte le bici ERT dal modello del 2007. Se si usa una forcella di ricambio, occorre verificare con il produttore pertinente se autorizza la misura del disco per la forcella. Se il produttore consente solo dischi fino a 180 mm o 185 mm, allora in questo caso i dischi da 200 mm / 203 mm non sono utilizzabili, persino se il design del telaio ne consente l'uso.
Il motivo per cui poniamo dei limiti alla misura dei dischi dei freni per le forcelle sebbene i produttori della forcella autorizzino dischi più grandi è che la frenata e il carico associato influenzano non solo la forcella, ma anche il telaio e più precisamente, il tubo sterzo.